Novità -superbonus-estate-2022

Con questo articolo vogliamo fare il punto sui numeri e sulle novità Superbonus Estate 2022, selezionando dalle diverse fonti giornalistiche (PMI.it, Edilizia.com e Sole 24 ore) alcuni dati interessanti.

Nell’ultimo Report dell’ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie), aggiornato alla fine di Luglio 2022, si registra una nuova accelerazione. Gli investimenti totali ammessi alla detrazione sono arrivati a 39,7 miliardi di euro.

Novità Superbonus Estate 2022: i numeri degli ultimi mesi

La crescita registrata sia a Giugno che a Luglio 2022 è stata determinata soprattutto dagli interventi relativi ai lavori sugli immobili unifamiliari, la cui scadenza è prevista al 30 settembre 2022.

Tali interventi si avvicinano a i 14 mld di euro totali con circa 10mld di euro di lavori effettuati rispetto a quelli preventivati. La previsione è che i dati crescano sia nel corso del mese di Agosto che in quelo di Settembre.Vediamo i numeri nel dettaglio.

“La fetta più corposa del valore dei lavori rientranti nella misura del Superbonus 110 è relativa ai condomini che, con il 48,8% del totale, fanno registrare circa la metà degli investimenti complessivi.

In questa speciale classifica seguono gli edifici unifamiliari con circa il 34% e le case indipendenti con il 16,7%. Tali ultimi immobili comandano invece la classifica relativa alla percentuale degli interventi portati a termine con il 77,8%, dietro seguono le unifamiliari con il 73,4% e i condomini con il 66,7%”.

La classifica per Regioni italiane vede ai primi tre posti le seguenti regioni: Lombardia, Veneto e Lazio. Seguono Emilia Romagna e Campania.

Rimane in ogni caso ancora aperta la questione della cessione dei crediti agli intermediari finanziari che dovranno effettuare sempre più controlli . Poste e Istituti disponibili alla cessione del credito chiedono ai clienti di integrare le pratiche già avviate per effettuare nuove verifiche documentali. Ad esempio:

Tutti attendono nelle prossime settimane una nuova circolare dell’Agenzia dell’Entrate, successiva alla circolare 23/2022, che sciolga con i suoi chiarimenti tutta una serie di dubbi.

Quali sono gli Istituti finanziari a cui cedere il credito?

Il 2 Agosto 2022 il Governo Draghi ha approvato il disegno di legge per la conversione del decreto semplificazioni fiscali individuato da D.L 73/2022.

E’ caduto così “il cosiddetto muro temporale che impediva alle banche, oppure ad ogni altra società o ente appartenente allo stesso gruppo finanziario, di cedere ai correntisti individuati come professionisti con Partita IVA tutti i crediti che derivavano dai bonus edilizi ..”.

Questo DL aiuta le imprese italiane, che hanno sofferto moltissimo durante il periodo di stand-by. Aiuta anche i contribuenti a proseguire le azioni di efficentamento energetico delle proprie case.

Il decreto semplificazioni approvato il 2 Agosto 2022 al Senato si compone di 3 titoli:

  1. Disposizioni sulle semplificazioni fiscali.
  2. Procedure che devono seguire tutti i cittadini per pagare la Tesoreria dello Stato.
  3. Disciplina sulle procedure per ottenere il nulla osta per il proprio lavoro in maniera più agevoli.

In base alle offerte di acquisto crediti, vediamo quali soluzioni offrono i principali Istituti (Banche ed Assicurazioni) che accettano la cessione dei crediti edilizi.(Fonte PMI.it)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *